Il 25 ottobre scorso si è celebrata in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Pasta, alimento che insieme alla pizza, rappresenta più di ogni altro il nostro paese e non a torto! L’Italia è sia il primo consumatore al mondo (25 kg annui pro capite, che vuol dire che ogni italiano consuma un piatto di pasta 312 volte all’anno!) sia il primo produttore (3,5 milioni di tonnellate prodotte nel 2014). Per quanto riguarda il formato preferito, il 67% degli italiani preferisce la pasta lunga a sezione tonda, ovvero spaghetti e vermicelli, seguita da fusilli, rigatoni, garganelli, penne. Al terzo posto si piazza la pasta corta “media” come pipe, conchiglie, ditali, orecchiette, mezze penne, mezze maniche (Doxa, 2014).
Qualunque sia il formato che preferite, abbinarla al Gorgonzola DOP può renderla un piatto completo. Scopriamo, ad esempio, come preparare dei Lumaconi ripieni al Gorgonzola DOP e funghi porcini nella video ricetta che vede protagonista lo chef Cannavacciuolo. Per chi preferisce la pasta integrale questa ricetta la propone insieme ad un altro ingrediente di stagione: gli asparagi. Lo chef Cravero propone i rigatoni utilizzandoli insieme ad un prodotto IGP: la cipolla rossa di Tropea. Per le occasioni più importanti la pasta può essere infornata e portata in tavola in un’elegante teglia come nel caso dei Paccheri al forno con Gorgonzola DOP. Infine, il Gorgonzola DOP si presta anche alla rivisitazione dei grandi classici della cucina italiana. Ecco una versione riveduta e corretta della romanissima “Cacio&pepe”. Quindi in qualsiasi parte del mondo voi siate, keep calm and eat Pasta! Con Gorgonzola DOP, naturalmente.