IT

Cerca

70 anni dalla convenzione di Stresa

Fiere ed eventi, Notizie e comunicati

22 Dicembre 2021

2 min

37 visualizzazioni

70 anni dalla convenzione di Stresa

Si è svolto lo scorso 22 ottobre a Bergamo, presso l’ex Monastero di Astino (Bergamo), il Convegno organizzato da AFIDOP Associazione dei Formaggi DOP e IGP dal titolo “1951 – Convenzione di Stresa: 70 anni di Denominazione d’Origine” per celebrare il 70esimo anniversario della Convenzione, tappa fondamentale nella tutela delle denominazioni d’origine.

Il 1° giugno del 1951, nell’incontro svoltosi fra i maggiori esperti europei del settore lattiero-caseario, venne stipulata la Convenzione di Stresa a tutela delle maggiori e tipiche produzioni casearie europee. Fortemente voluta a livello nazionale, la Convenzione rappresenta il punto di partenza di un percorso che in questi 70 anni ha portato il sistema delle DOP e IGP ad incrementare il proprio valore economico, sociale e territoriale, divenendo pilastro fondamentale del comparto caseario nazionale.

Antonio Auricchio, Presidente del Consorzio per la Tutela del formaggio Gorgonzola e Presidente AFIDOP ha affermato: “Festeggiamo un evento importantissimo per il nostro patrimonio caseario nazionale e più in generale per i prodotti a Indicazione Geografica. Il patrimonio dei formaggi DOP e IGP italiani è ineguagliabile: parliamo di una vasta offerta di eccellenze alimentari come il Gorgonzola Dop che il mondo ci invidia e che dobbiamo promuovere e tutelare in ogni sede possibile, nazionale o estera che sia”.

La Convenzione non può però essere un traguardo perché ancora troppo spesso prodotti similari, di provenienza estera e di scarsa qualità minacciano le nostre eccellenze italiane come il Gorgonzola Dop, un formaggio ricco di principi benefici, amato ed esportato in tutto il mondo; proprio per questo motivo il Consorzio continua ogni giorno la sua missione di vigilanza sulla produzione e sul commercio del Gorgonzola DOP.