Il tour virtuale del Consorzio Gorgonzola prosegue con la seconda tappa: Cremona patria della mostarda, ideale per accompagnare il Gorgonzola piccante; poi Brescia, la “Leonessa d’Italia”, ottimo punto di partenza per un giro tra i vigneti della Franciacorta; infine Lodi che, grazie al territorio, prevalentemente votato all’agricoltura e all’allevamento, è un importante centro nella produzione lattiero-casearia.
Con la costruzione dei Navigli, intorno al 1500, proprio nell’area tra il Milanese e il Lodigiano, la produzione di Gorgonzola crebbe enormemente grazie al fatto che il formaggio poteva essere trasportato velocemente a Milano dove il commercio era più fiorente, soprattutto in occasione delle fiere.
Il Gorgonzola, che dal 1996 può fregiarsi del titolo di “prodotto DOP”, è strettamente legato al suo territorio. Produzione e trasformazione delle materie prime, infatti, devono avvenire all’interno della zona consortile racchiusa in confini simbolici, ma precisi. La certificazione DOP diventa così una garanzia per il consumatore che può avere la certezza che l’intera filiera produttiva si è svolta in quell’area geografica, rispettandone storia e tradizioni.
Quanto ne sai sui luoghi del Gorgonzola? Mettiti alla prova sul profilo Instagram del Gorgonzola Dop
#gorgonzolatour