Dal 25 al 27 giugno il Consorzio per la Tutela del Formaggio Gorgonzola Dop ha partecipato al Summer Fancy Food di New York, tradizionale evento dedicato alle specialità alimentari degli Stati Uniti che l’anno scorso ha visto la partecipazione di 6.000 buyers e oltre 1800 espositori provenienti da circa 30 Paesi di tutto il mondo.
Il Summer Fancy Food è un appuntamento cruciale per le aziende produttrici che desiderano affacciarsi o consolidare la propria presenza nel mercato americano, ma anche per ribadire la qualità e il gusto unico del Gorgonzola Dop rispetto alle tante imitazione presenti nel mercato americano. In generale i prodotti agroalimentari italiani coprono il 7,5% dell’export italiano verso gli USA, per un valore pari a 6,5 miliardi di Euro, e tra questi c’è anche il Gorgonzola Dop che nel 2022 ha visto volare oltreoceano ben 32.234 forme con una tendenza nei primi mesi di quest’anno in crescita del 10% circa.
Quello degli americani col Gorgonzola, del resto, è un amore ormai consolidato. Secondo un’indagine del 2019 di Assocamerestero, che ha analizzato le tendenze di consumo del Made in Italy agroalimentare tra 550 influencer del food & wine di Stati Uniti, Canada e Messico, il Gorgonzola è tra i tre cibi italiani più amati (lo preferisce il 39,3% del campione totale). Inoltre, quasi il 70% degli influencer prepara più di 3 volte a settimana ricette della tradizione italiana e il 41% del campione ordina cibo italiano online almeno una volta a settimana.
Ma il formaggio Gorgonzola Dop come viene consumato dagli americani? Innanzitutto per insaporire rendere più originali preparazioni tipiche come sandwich e toast oppure abbinato alle patate dolci, al forno o come sformato.